7 Marzo 2023 Redazione

Due bellezze

di Elisa Cecconi Gli esseri umani, il cui obiettivo è la ricerca della felicità e del piacere (come affermava Epicuro, identificando l’ήδονή come oggetto di tensione da parte dell’uomo), sono naturalmente attratti da ciò che è bello e tendono a voler creare un’immagine di se stessi che sia il più piacevole possibile. La visione comune […]
8min 59
4 Marzo 2023 Claudio Gallo

“Niente più bello del Cristianesimo”, l’Arcivescovo di Torino Repole a Valsalice

In occasione dei 150 anni di presenza della comunità salesiana a Valsalice, abbiamo avuto il piacere e onore di incontrare e intervistare l’Arcivescovo di Torino, Mons. Roberto Repole, tra l’altro ex allievo di Valsalice. Per cominciare don Silvano Oni ha proposto un breve ricordo storico dei Salesiani a Valsalice, dalla scelta, alla nascita come collegio, […]
9min 868
3 Marzo 2023 Federica Molinero

Stefano Tondo, poliedrico ingegnere

Con passione negli occhi, Stefano Tondo, ex-allievo di Valsalice (maturità scientifica del 1998 e laurea in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino nel 2003) ha condiviso con noi del Salice la sua vita, permettendoci di conoscere il mondo dell’ingegneria. Dopo aver lasciato Valsalice, Stefano non aveva ancora le idee chiare, ma aveva un obiettivo ben […]
3min 111
21 Febbraio 2023 Matteo Morra

Tra festa e tradizione: il Carnevale di Ivrea

A Ivrea nei giorni tra il 16 e il 21 febbraio 2023 gli abitanti del paese sono scesi per le strade per festeggiare il Carnevale. Questo evento permette alla popolazione di dare vita alle proprie tradizioni, che ormai vengono tramandate da secoli. La festa è famosa a molti per la “Battaglia delle arance”, ma in […]
8min 106
10 Febbraio 2023 Redazione

Tredici piani di consapevolezza sul web

di Alice Correndo, Federica Molinero, Serena Xu In occasione della giornata Europea della Sicurezza in Rete indetta dalla Commissione Europea (Safer Internet Day), l’USR Piemonte ha organizzato nel nostro teatro uno spettacolo-dibattito tra le ombre delle fake news, cyberbullismo, dark web e il linguaggio dell’odio. In particolare Simone Faraon, attore professionista, insegnante di teatro ed ex […]
6min 236

All’ombra del Salice


4 Marzo 2023 Claudio Gallo

“Niente più bello del Cristianesimo”, l’Arcivescovo di Torino Repole a Valsalice

In occasione dei 150 anni di presenza della comunità salesiana a Valsalice, abbiamo avuto il piacere e onore di incontrare e intervistare l’Arcivescovo di Torino, Mons. Roberto Repole, tra l’altro ex allievo di Valsalice. Per cominciare don Silvano Oni ha proposto un breve ricordo storico dei Salesiani a Valsalice, dalla scelta, alla nascita come collegio, […]
9min 868

3 Marzo 2023 Federica Molinero

Stefano Tondo, poliedrico ingegnere

Con passione negli occhi, Stefano Tondo, ex-allievo di Valsalice (maturità scientifica del 1998 e laurea in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino nel 2003) ha condiviso con noi del Salice la sua vita, permettendoci di conoscere il mondo dell’ingegneria. Dopo aver lasciato Valsalice, Stefano non aveva ancora le idee chiare, ma aveva un obiettivo ben […]
3min 111

10 Febbraio 2023 Redazione

Tredici piani di consapevolezza sul web

di Alice Correndo, Federica Molinero, Serena Xu In occasione della giornata Europea della Sicurezza in Rete indetta dalla Commissione Europea (Safer Internet Day), l’USR Piemonte ha organizzato nel nostro teatro uno spettacolo-dibattito tra le ombre delle fake news, cyberbullismo, dark web e il linguaggio dell’odio. In particolare Simone Faraon, attore professionista, insegnante di teatro ed ex […]
6min 236

21 Febbraio 2023 Matteo Morra

Tra festa e tradizione: il Carnevale di Ivrea

A Ivrea nei giorni tra il 16 e il 21 febbraio 2023 gli abitanti del paese sono scesi per le strade per festeggiare il Carnevale. Questo evento permette alla popolazione di dare vita alle proprie tradizioni, che ormai vengono tramandate da secoli. La festa è famosa a molti per la “Battaglia delle arance”, ma in […]
8min 106

Cinque ragazze verso l’Ucraina

Torino, 17 febbraio, intorno alle 14:30 cinque ragazze provenienti da Torino e Lecco, Emma, Carolina, Michela, Giulia e Alessia, sono partite per portare aiuti in Ucraina. Si sono unite all’associazione Acmos per sostenere le persone fuggite dalla città di Kherson dopo l’inizio dei bombardamenti e parlare con le donne costrette a prostituirsi nell’Ucraina occupata. L’ACMOS è un’associazione apartitica e aconfessionale di Torino, che […]
4min 65

24 Gennaio 2023 Redazione

Ciao Piero

Se l’età è una condizione dell’anima, piangiamo il più giovane degli attori emergenti del panorama teatrale torinese ed italiano. Piero Nuti, un colosso del teatro del Novecento e di questi anni Duemila, ha salutato il suo pubblico a 94 anni, la maggior parte dei quali trascorsi sul palcoscenico con l’entusiasmo, la voglia e lo spirito […]
3min 129

20 Gennaio 2023 Vittoria Garnero

Equitazione, molto più che uno sport

Spesso si legge che l’equitazione non è uno sport, ma solo un passatempo,  un divertimento anche poco corretto eticamente in quanto si cambiano le attitudini di un animale per plasmarle a favore di chi  lo pratica. L ‘equitazione ha origini antichissime. Dai tempi di Romani e Greci e viene praticata a livello anche agonistico sin […]
5min 383

16 Dicembre 2022 Redazione

Un Babbo Natale in Forma

di Giada Bancale e Giorgio Torri Vestito rosso, barba bianca e tanta voglia di fare del bene. Come ogni anno una valanga di Babbi Natale ha invaso Torino per portare un sorriso ai bambini malati del Regina Margherita. Un’abitudine che scalda i cuori ed aiuta ad affrontare con più leggerezza il difficile momento del dolore […]
6min 273

16 Novembre 2022 Redazione

Il nostro 2022

L’EVENTO i MONDIALI IN QATAR Il Mondiale di Calcio 2022 si svolgerà in Qatar tra il 20 novembre e il 18 dicembre. Sarà l’ultimo Mondiale ad avere 32 squadre partecipanti: infatti dal 2026 ci saranno 48 squadre.  Non si disputerà nei mesi di giugno e luglio come da tradizione ma a novembre e dicembre, cioè […]
10min 190


Galleries


No more posts
5 Febbraio 2023 Serena Xu

Le seconde occasioni

L’intervista a Gabriella Picco, vicedirettrice del carcere minorile Ferrante Aporti al termine dell’incontro con il Triennio durante la festa di don Bosco il 31 gennaio 2023. Intervista di Sara Enrietti Riprese e montaggio di Serena Xu
1min 202

13 Giugno 2022 Serena Xu

Il Salice a Bologna

di Serena Xu   Il video dell’uscita della redazione del Salice a Bologna al Museo della Memoria di Ustica e al MamBO.    
1min 378

26 Marzo 2022 Redazione

5 Domande a Lucrezia Vivalda

Di Serena Xu, Federico Basaglia, Federica Molinero, Carlotta Marian, Alice Corredo, Benedetta Tabbia Intervista di Federico Basaglia e Benedetta Tabbia Video a cura di Serena Xu, consulenza tecnica di Federica Molinero, Alice Corredo, Carlotta Marian Una ragazza giovane, talentuosa e con tanta voglia di mettersi in gioco. Lucrezia Vivalda si potrebbe riassumere in questi pochi […]
2min 537

I Podcast del Salice


29 Novembre 2022 Redazione

Storie e racconti – Frida Kahlo, la donna

Lua di Leo e Margherita Palumbo – Frida Kahlo, la donna Per ascoltare il podcast, clicca qui Per saperne di più leggi anche i nostri articoli Il caos dentro, la mostra su Frida Kahlo La Rivoluzione con un pennello Nel 1947 John Cheever pubblicò uno dei suoi più famosi racconti sul New York Times. Parla […]
2min 256

28 Novembre 2022 Sara Enrietti

Storie e racconti – Frida Kahlo, l’artista

  Sara Enrietti – Frida Kahlo, l’artista Per ascoltare il podcast, clicca qui Per saperne di più leggi anche i nostri artcoli https://ilsaliceweb.liceovalsalice.it/2022/11/28/la-rivoluzione-con-un-pennello/ https://ilsaliceweb.liceovalsalice.it/2022/11/28/il-caos-dentro-la-mostra-su-frida-kahlo/ (Fotografie di Marco Schieppati e Alessandro Canonici) Nel 1947 John Cheever pubblicò uno dei suoi più famosi racconti sul New York Times. Parla di una radio capace di trasmettere le conversazioni […]
2min 191

17 Maggio 2022 Thomas Smith

Storie e racconti – Kareem Abdul Jabbar

Thomas Kelly Smith – Kareem Abdul Jabbar Per ascoltare il podcast di Thomas, clicca qui Nel 1947 John Cheever pubblicò uno dei suoi più famosi racconti sul New York Times. Parla di una radio capace di trasmettere le conversazioni degli inquilini di un condominio nell’Upper East Side: le loro liti, gli amori, le confessioni proibite, […]
2min 807


Il Salice

Il “Salice” nasce nel 1985. Negli ultimi sette anni sono stati pubblicati più di 2000 articoli online.


Contattaci


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Potrai visualizzare la lista dei cookies attivi e revocare il consenso collegandoti alla pagina http://ilsaliceweb.liceovalsalice.it/cookie-policy. Per maggiori informazioni leggi la nostra Privacy Policy.

Chiudi