Categoria: Idee e Opinioni

Vittoria Cusato28 Giugno 2022
love-699480_1280.jpg

4min1091
In un passaggio del celebre romanzo “Jules et Jim” di Henri-Pierre Roché, mentre dialogano tra di loro, Jules dice a Jim che l’amore per Magda è pressoché inesistente, poiché Magda è ormai diventata un’abitudine. Invece l’amore per Lucie è il vero amore a cui aspira. Jim ribatte allora che l’amore per Lucie che crede essere […]

Carola Cogno26 Marzo 2022
Ucraina-come-nella-pandemia-il-pensiero-unico-simpone.jpg

4min2403
Tolleranza e inclusione. Le nuove onde cavalcate dal ventunesimo secolo. Tra le idealità più onorate della nostra epoca, anche se proprie di ogni tempo. Dall’antichità ad oggi, da Roma a Lampedusa, ma lo stesso tema di fondo, da poco racchiuso nel termine “politically correct”. Il nuovo volto della tolleranza, entro cui ricadono le  principali tematiche […]

Redazione5 Marzo 2022
feedback-2990424_960_720-1.jpg

5min14590
di Filippo Montuoro Dovendo dare una definizione molto grossolana di solidarietà si potrebbe dire che la solidarietà è veramente un legame che ci deve obbligare in maniera solida. Infatti il termine solidarietà viene da solidale, una parola di origine latina che vuol dire “obbligato”. Essere solidale quindi vuol dire essere obbligato, essere legato a qualcuno o qualcosa in modo solido. Pertanto la […]

Carola Cogno5 Marzo 2022
2017-07-03-08-50-01-900x600-1.jpg

5min43420
di Carola Cogno Parola e pensiero. Lingua e intelletto. Λόγος direbbero gli antichi Greci, quasi a voler suggerire la loro totale sovrapponibilità. “Cogito ergo sum”, penso quindi sono, ribatterebbe invece Cartesio. D’altra parte che cos’è la parola se non lo specchio di ciò che pensiamo? E che cos’è il pensiero se non il riflesso della realtà con cui […]

Claudio Gallo3 Marzo 2022
mozart.jpg

9min17340
di Claudio Gallo La musica da sempre può fare propri i grandi eventi della storia, quali epidemie o guerre, che hanno lasciato una traccia nell’animo umano e che a volte hanno avuto anche un influsso diretto sulla storia della musica stessa. Gli autori delle opere in alcuni casi dovevano adattarsi alle circostanze nella composizione della musica […]


Il Salice

Il “Salice” nasce nel 1985. Negli ultimi sette anni sono stati pubblicati più di 2000 articoli online.


Contattaci


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Potrai visualizzare la lista dei cookies attivi e revocare il consenso collegandoti alla pagina http://ilsaliceweb.liceovalsalice.it/cookie-policy. Per maggiori informazioni leggi la nostra Privacy Policy.

Chiudi