17 Maggio 2025 Redazione

Il Salice racconta il Salone

L’appuntamento è di quelli tradizionali che da più di un decennio caratterizza la fine della stagione del Salice. Settanta redattori in giro per il Salone del libro, per un giorno virtuale “citta” da cui suggere notizie a raccontarle. Operazione semplice nell’ideazione, articolata e stimolante nello svolgimento. I redattori girano per il Salone con lo scopo […]
1min 60
17 Maggio 2025 Cecilia De Ambroggio

Storie e racconti – Sopravvissuti

SPECIALE SALONE Cecilia De Ambroggio e Beatrice Martino – Sopravvissuti Per ascoltare il podcast di Cecilia e Beatrice, clicca qui Nel 1947 John Cheever pubblicò uno dei suoi più famosi racconti sul New York Times. Parla di una radio capace di trasmettere le conversazioni degli inquilini di un condominio nell’Upper East Side: le loro liti, […]
2min 48
17 Maggio 2025 Diletta Mosca

Storie e racconti – Architettura e adattamento

SPECIALE SALONE Diletta Mosca e Benedetta Tabbia – Architettura e adattamento Per ascoltare il podcast di Diletta e Benedetta, clicca qui Nel 1947 John Cheever pubblicò uno dei suoi più famosi racconti sul New York Times. Parla di una radio capace di trasmettere le conversazioni degli inquilini di un condominio nell’Upper East Side: le loro […]
2min 41
17 Maggio 2025 Beatrice Poletto

La nuova guerra contro le democrazie

di Beatrice Poletto, Tommaso D’Onofrio Nella Sala Viola del Salone del libro di Torino ha avuto luogo la presentazione del libro La nuova guerra contro le democrazie di Maurizio Molinari, ex direttore de “La Repubblica” e de “La Stampa”, un testo che tratta la complicata geopolitica attuale.  In primo luogo l’autore ha omaggiato il Salone […]
5min 42
17 Maggio 2025 Marco Magliano

La seconda guerra mondiale in 50 perché

di Marco Magliano e Matteo Sacchero La redazione del Salice venerdì 16 maggio si è recata al Salone del Libro di Torino ha assistito a svariate conferenze. Noi, in particolare, abbiamo partecipato a un incontro intitolato “La seconda guerra mondiale in 50 perché” condotto da Pietro Iacopo Benzi e Francesco Furesi durante il quale quest’ultimo […]
3min 51

All’ombra del Salice


17 Maggio 2025 Redazione

Il Salice racconta il Salone

L’appuntamento è di quelli tradizionali che da più di un decennio caratterizza la fine della stagione del Salice. Settanta redattori in giro per il Salone del libro, per un giorno virtuale “citta” da cui suggere notizie a raccontarle. Operazione semplice nell’ideazione, articolata e stimolante nello svolgimento. I redattori girano per il Salone con lo scopo […]
1min 60

17 Maggio 2025 Beatrice Poletto

La nuova guerra contro le democrazie

di Beatrice Poletto, Tommaso D’Onofrio Nella Sala Viola del Salone del libro di Torino ha avuto luogo la presentazione del libro La nuova guerra contro le democrazie di Maurizio Molinari, ex direttore de “La Repubblica” e de “La Stampa”, un testo che tratta la complicata geopolitica attuale.  In primo luogo l’autore ha omaggiato il Salone […]
5min 42

17 Maggio 2025 Marco Magliano

La seconda guerra mondiale in 50 perché

di Marco Magliano e Matteo Sacchero La redazione del Salice venerdì 16 maggio si è recata al Salone del Libro di Torino ha assistito a svariate conferenze. Noi, in particolare, abbiamo partecipato a un incontro intitolato “La seconda guerra mondiale in 50 perché” condotto da Pietro Iacopo Benzi e Francesco Furesi durante il quale quest’ultimo […]
3min 51

17 Maggio 2025 Angelica Allocco

Svergognarsi

Il senso di colpa dice: “Ho fatto qualcosa di sbagliato”, la vergogna dice: “Sono sbagliato”. Secondo John Bradshaw è questa la differenza tra il sentimento negativo che nasce in ciascuno di noi a seguito di un errore e il turbamento indotto dalle opinioni altrui. Infatti, la vergogna scaturisce dal giudizio degli altri, che ci fa […]
3min 39

17 Maggio 2025 Lorenza Tabbia

Valerio Aiolli racconta “Portofino Blues”

Durante una fredda sera di gennaio scompare a Portofino la contessa Francesca Vacca Augusta, celebre attrice e protagonista del jet set italiano. Il suo corpo viene ritrovato il 22 gennaio sulle spiagge della Costa Azzurra trasportato dalle correnti marine. Come e perché cadde dalla rupe la contessa? Chi c’era con lei quella sera? Qualcuno la […]
4min 30

15 Maggio 2025 Antonio Capozzi

MCMLXXII – Pink Floyd at Pompeii

Overhead, the albatross hangs motionless upon the air and deep beneath the rolling waves in labyrinths of coral caves The echo of a distant time comes willowing across the sand and everything is green and submarine Era l’ottobre del 1971. L’Anfiteatro di Pompei si presentava in maniera in solita: al suo interno vi erano posizionati […]
5min 51

26 Aprile 2025 Beatrice Cattarossi

Jovanotti a Torino: una celebrazione della vita

Lorenzo Cherubini, classe 1966, meglio conosciuto come Jovanotti, è molto più di un cantautore: è un tessitore di poesie, un architetto delle parole, capace di mescolare pop, hip hop, e cultura in musica e suoni contagiosamente entusiasmanti. Con il suo tour PalaJova 2025, Jovanotti ha infiammato le arene italiane – tra cui l’Inalpi Arena di […]
4min 151

29 Marzo 2025 Antonio Capozzi

“Volevo essere un duro” – Recensione

È un disco che parla di infanzia, di amicizia e di amore. È un disco di ricordi veri e falsi, di personaggi del bene e del male, di località, che esse siano prati di margherite o squallide zone industriali. Ci sono molti ragazzi che non hanno il coraggio di esprimere le sensazioni che hanno provato […]
6min 4078

10 Marzo 2025 Costanza Castorina

Cantami d’amore

Cantami d’amore è il primo tour di Edoardo Prati, giovane di appena vent’anni, appassionato di studi classici, che ha trovato nei social, declassati normalmente al rango di strumenti futili e nocivi, un mezzo di divulgazione potentissimo. L’evento si è aperto con la sua presentazione: un ragazzo, semplicemente un ragazzo. Un po’ smarrito e confuso sulla […]
6min 261


Galleries


No more posts
5 Febbraio 2023 Serena Xu

Le seconde occasioni

L’intervista a Gabriella Picco, vicedirettrice del carcere minorile Ferrante Aporti al termine dell’incontro con il Triennio durante la festa di don Bosco il 31 gennaio 2023. Intervista di Sara Enrietti Riprese e montaggio di Serena Xu
1min 1829

13 Giugno 2022 Serena Xu

Il Salice a Bologna

di Serena Xu   Il video dell’uscita della redazione del Salice a Bologna al Museo della Memoria di Ustica e al MamBO.    
1min 1842

26 Marzo 2022 Redazione

5 Domande a Lucrezia Vivalda

Di Serena Xu, Federico Basaglia, Federica Molinero, Carlotta Marian, Alice Corredo, Benedetta Tabbia Intervista di Federico Basaglia e Benedetta Tabbia Video a cura di Serena Xu, consulenza tecnica di Federica Molinero, Alice Corredo, Carlotta Marian Una ragazza giovane, talentuosa e con tanta voglia di mettersi in gioco. Lucrezia Vivalda si potrebbe riassumere in questi pochi […]
2min 2931

I Podcast del Salice


17 Maggio 2025 Cecilia De Ambroggio

Storie e racconti – Sopravvissuti

SPECIALE SALONE Cecilia De Ambroggio e Beatrice Martino – Sopravvissuti Per ascoltare il podcast di Cecilia e Beatrice, clicca qui Nel 1947 John Cheever pubblicò uno dei suoi più famosi racconti sul New York Times. Parla di una radio capace di trasmettere le conversazioni degli inquilini di un condominio nell’Upper East Side: le loro liti, […]
2min 48

17 Maggio 2025 Diletta Mosca

Storie e racconti – Architettura e adattamento

SPECIALE SALONE Diletta Mosca e Benedetta Tabbia – Architettura e adattamento Per ascoltare il podcast di Diletta e Benedetta, clicca qui Nel 1947 John Cheever pubblicò uno dei suoi più famosi racconti sul New York Times. Parla di una radio capace di trasmettere le conversazioni degli inquilini di un condominio nell’Upper East Side: le loro […]
2min 41

14 Maggio 2025 Maria Romero

Storie e racconti – Quando la luce si spegne

Maria Romero – Quando la luce si spegne Per ascoltare il podcast di Maria, clicca qui Nel 1947 John Cheever pubblicò uno dei suoi più famosi racconti sul New York Times. Parla di una radio capace di trasmettere le conversazioni degli inquilini di un condominio nell’Upper East Side: le loro liti, gli amori, le confessioni […]
2min 60


Il Salice

Il “Salice” nasce nel 1985. Negli ultimi sette anni sono stati pubblicati più di 2000 articoli online.


Contattaci


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Potrai visualizzare la lista dei cookies attivi e revocare il consenso collegandoti alla pagina http://ilsaliceweb.liceovalsalice.it/cookie-policy. Per maggiori informazioni leggi la nostra Privacy Policy.

Chiudi