Parigi 2024

eiffel-tower-3349075_1280

La magia delle Olimpiadi

Si è da poco conclusa la trentatreesima edizione delle Olimpiadi a Parigi, con lo straordinario e l’emozionante oro nel volley femminile. Sul podio del medagliere ci sono Stati Uniti, Cina e Giappone. L’Italia si è classificata al nono posto con enormi soddisfazioni, ed è il paese con più medaglie di legno, dei quarti posti.

Ci sono stati vari episodi emozionanti tra cui il quarto posto di Benedetta Pilato, che nonostante la medaglia mancata è rimasta fiera di se stessa ed ha gioito con lacrime di gioia, e dopo varie polemiche la nuotatrice ha scritto: «Nessuno può dirmi per cosa gioire. Tutti abbiamo un percorso e non mi permetterei mai di parlare di chi ha un percorso che non conosco»

Sara Errani e Jasmine Paolini, vincitrici della medaglia d’oro nel tennis femminile hanno dimostrato l’importanza del lavoro di squadra per affrontare qualunque sfida. 

L’oro di Alice D’Amato è stata leggenda, ha fatto un’esibizione spettacolare e ha dedicato la vittoria alla gemella Asia D’Amato che attualmente ha preso un infortunio al crociato e al padre mancato due anni fa, commuovendo tutta l’Italia. E con questi molti altri episodi memorabili…

Le Olimpiadi le conosciamo tutti come il più grande evento sportivo globale ma oltre alla competizione rappresentano una celebrazione della cultura, della diversità e dell’unità umana. Si praticano una volta ogni quattro anni e gli atleti che si incontrano rappresentano i valori universali che vanno oltre alla semplice competizione.

Sono nate in Grecia nel 776 a.C. come tregua sacra tra città-stato in guerra. Nel 1896, i giochi furono riproposti come evento internazionale da Pierre de Coubertin, simboleggiando la pace tra le nazioni.

Le Olimpiadi abbattono pregiudizi e promuovono l’inclusione, creano legami unici tra persone di culture differenti..

Un aspetto essenziale nelle Olimpiadi sono l’etica e il fair play. Gli atleti gareggiano con integrità, non sono consentite pratiche come il doping, in modo da garantire la vittoria per il merito. 

Le Olimpiadi ispirano gli spettatori a praticare sport e movimento, sottolineano i benefici dell’esercizio fisico per il benessere fisico e mentale.

Un messaggio che traspare è che con impegno e disciplina si possono raggiungere risultati incredibili. Gli atleti olimpici che ammiriamo alla televisione hanno dedicato anni della loro vita a sviluppare e perfezionare le loro abilità, e sono la perfetta dimostrazione che la perseveranza è essenziale per il successo; una mentalità che si può estendere in tutti gli ambiti della vita.

Le Olimpiadi sono un faro di speranza per un futuro più armonioso e coevo. I valori che vengono trasmessi sono una base preziosa per costruire una società globale migliore, e osservare le Olimpiadi è una fonte di ispirazione per persone in tutto il mondo a perseguire i propri sogni con determinazione e passione.

 

 

Giulia Xia



Il Salice

Il “Salice” nasce nel 1985. Negli ultimi sette anni sono stati pubblicati più di 2000 articoli online.


Contattaci



In Evidenza

9 Gennaio 2025
31 Dicembre 2024

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Potrai visualizzare la lista dei cookies attivi e revocare il consenso collegandoti alla pagina http://ilsaliceweb.liceovalsalice.it/cookie-policy. Per maggiori informazioni leggi la nostra Privacy Policy.

Chiudi