Jeff Bezos all’Italian Tech Week

Non andrò mai in pensione, è troppo divertente costruire
Durante l’Italian Tech Week di Torino, Jeff Bezos e John Elkann hanno condiviso riflessioni su tecnologia, futuro e visione della vita. È stato un dialogo autentico, capace di ispirare chi sogna di costruire qualcosa di grande partendo da un’idea semplice: la curiosità.
Bezos ha spiegato che la tecnologia è solo uno strumento: ciò che conta è come decidiamo di usarla e con quale intenzione.
La parte centrale del suo discorso è stata dedicata al cliente. Bezos afferma che nella vita è più difficile essere gentili che essere intelligenti. La gentilezza, come la curiosità, è una scelta consapevole. Non nasce dal caso, ma dalla volontà di capire, di ascoltare, di mettersi nei panni degli altri.
L’imprenditore ha ribadito che “è meglio perdere una vendita che un cliente”. Tutto deve partire da chi si serve, dalle sue idee e dai suoi bisogni reali. Se costruisci un’azienda partendo dal cliente, puoi cambiare i dettagli ma non la direzione. Essere determinati sulla visione e flessibili sui dettagli è la chiave per non smarrirsi.
Bezos ha insistito poi anche su un punto che vale per la vita oltre che per il business: bisogna partire dalla realtà com’è, non da come vorremmo che fosse. La realtà vince sempre. Solo chi la guarda in faccia con onestà può davvero creare qualcosa di solido.
Poi ha parlato del rapporto tra sogno e costruzione. Spesso si tende a fare troppo una cosa o l’altra: o si sogna senza agire, o si costruisce senza più ispirazione. Bezos ha detto che il segreto per riuscire a combinare bene i vari ambiti della propria vita non è cercare equilibrio, ma armonia. Le cose non si escludono, ma si alimentano e completano a vicenda.
Ha parlato anche dell’intelligenza artificiale con grande entusiasmo. “L’AI è reale e cambierà ogni aspetto della vita”, ha detto. Siamo, secondo lui, in un’età dell’oro, un periodo unico in cui tecnologia, robotica e scienza si intrecciano per aprire nuove possibilità. Non c’è mai stato un momento migliore per essere ottimisti sul futuro.
Agli imprenditori più giovani ha lasciato un consiglio pratico: ascoltare profondamente i clienti, ma anche avere il coraggio di inventare ciò che ancora non sanno chiedere. Le idee più importanti, ha spiegato, nascono proprio da quella zona di curiosità dove nessuno ha ancora guardato.
Infine ha affermato che la sua attività preferita è stare con persone e inventare davanti a una lavagna bianca. È lì che sente di essere nel posto giusto, dove tutto può nascere. Ha sorriso e ha detto che non andrà mai in pensione, perché per lui lavorare è troppo divertente. E forse è proprio questo il messaggio più bello del suo intervento: che la curiosità non si spegne mai, e che sognare e costruire sono la giusta via per futuro brillante.